il forum di Dadi&Piombo il forum degli appassionati di soldatini e wargame

Waterloo

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 17
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 19/07/2008 06:50
    Turno n°5, fase di movimento Francese.

    La foto è presa da dietro il centro Anglo-alleato.


    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 17
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 19/07/2008 06:52
    Turno 5, Fase di Movimento Francese

    La foto ritrae l'ala destra Francese che ha impegnato la 3° e la 4° Divisione per la conquista della zona Smohain-Papelotte.
    Le Divisioni del IV° Corpo di cavalleria sono pronte in appoggio, per contrastare eventuali contrattacchi della cavalleria Anglo-alleata o anche per sfruttare le possibilità di un attacco in appoggio della fanteria. Alcuni avamposti sono già caduti ed è in corso un assalto per conquistare la maggior parte di Smohain. Le brigate di Vivian e Vandeleur si sono fatte un pò più sotto, mentre fuori dal campo visivo, stà giungendo da nord una batteria Inglese della riserva per rafforzare la linea.


    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 18
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 19/07/2008 06:54
    Turno 5, fase di Movimento Francese

    La foto ritrae la zona che circonda Hougoumount, con i Francesi della 9° Divisione che avanzano con cautela e con gli Anglo-alleati che cedono terreno senza impegnarsi troppo e senza avere ancora ingaggiato alcuna riserva.
    Ottimo sistema per risparmiare uomini!
    L'unica mossa "azzardata" è quella che prevede un scontro corpo a corpo tra due btg. francesi e metà dello Jaeger Corps di Hannover ancora formato ed in linea (l'altra compagnia è in formazione sk. su due esa), dietro il filare di siepi prima dell'Orchard.
    La mossa si è resa necessaria per sloggiare gli jaeger i quali hanno già inflitto perdite "fastidiose" ad uno dei due btg.
    La 6° divisione ha allungato le sue due brg. verso ovest per minacciare la destra Anglo-alleata, e sono appoggiate dalla divisione di Pirè e da una divisione del III° corpo di cavalleria.
    A scopo precauzionale, l'Anglo-alleato a distaccato due brg. di cavalleria per coprire il gap tra il II° corpo e la divisione Belga-olandese di Chassè.

    [Modificato da Suchet 19/07/2008 06:56]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 19
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 19/07/2008 06:56
    Un'immagine della riserva Francese.
    La pedina di Napoleone è in mezzo al suo staff, comprendente gli sqd. di servizio, i Mamelucchi e le due compagnie di Marinai e Genieri della Guardia Imperiale.
    Proseguendo verso nord: la Giovane Guardia, la divisione dei Cacciatori e dei Granatieri, con le rispettive batterie.
    Ai bordi della strada il VI° corpo e le divisioni di cavalleria Domon e Subervie.
    La singola pedina sulla strada rappresenta il prode tra i prodi (tal Ney) che si avvicina alla linea di battaglia.
    All'estrema sinistra e un pò sotto, la divisione di Cavalleria Pesante della Gd Imperiale e a destra la divisione Leggera.
    In alto a sin. si intravvedono i contrafforti del bosco di Hougoumount con la 2° brg. della 9° divisione acquattata nella depressione, mentre dietro di essa c'è l'11° divisione del III° corpo di Cavalleria.
    Ancora più a sin. parte dei btg. della brg. di linea della 6° divisione.

    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 22
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 10/08/2008 22:06
    Cari amici, dopo varie peripezie eccomi arrivato alla conclusione del turno n°8.
    Dunque rilassatevi in poltrona con la vostra bevanda preferita e preparatevi alle prossime foto ...
    ... però domani.

    N.B. Anche se NON a furor di popolo, integrerò le didascalie con qualche spiegazione inerente ai segnalini di gioco, a loro volta corroborati da sane spiegazioni del perchè e del percome (ma và scritto tuttattaccato? [SM=g8192] ).
    [SM=g8155]
    [Modificato da Suchet 11/08/2008 13:21]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 23
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 11/08/2008 13:29
    Fine turno n°8.



    Oh, eccoci quà.
    Quest'immagine ritrae il centro del campo di battaglia e la grande batteria che, raggiunte le posizioni assegnate, ha cominciato a martellare la prima linea alleata, con particolare predilizione per i bersagli rappresentati dalle batterie.
    Dato che lo spazio per gli alleati è quello che è, alcune unità stanno subendo il poco piacevole effetto del rimbalzo, ancora più marcato per i btg che non si sono ancora messi sdraiati.
    Vorrei far notare cosa è successo a causa del fuoco dell'unità di artiglieria (batteria da 12 lb, appartenente alla Guardia Imperiale) posizionata nell'esa 4830: il suo bersaglio primario era la batteria a cavallo munita di razzi, quella con il segnalino AM (che stà per artiglieria mossa). Dopo avere inflitto una perdita al personale (e per una perdita intendo VERAMENTE un servente, troppo dettagliato? [SM=g8155] ), i colpi hanno "pizzicato" l'unità prona (2°btg/95°Rifles) infliggendogli un DPF (decimo di punti forza=5 uomini), ma ha toccato duramente (tenuto conto che siamo al limite del raggio effettivo) il btg posizionato dietro infliggendo 6DPF (30 uomini).
    La 2° divisione del I° corpo è stata lanciata all'attacco, la 1° e la 3° a seguire, con la cavalleria leggera della Gd e la 14° divisione del IV° corpo di cavalleria in supporto, costringendo la prima linea alleata a muovere un pò di riserve (vedi la cavalleria e la brg. leggera di Brunswick in movimento) e a cominciare a buttare fuori le compagnie leggere.
    Le batterie alleate hanno cominciato ad "ammorbidire" i btg francesi ed hanno anche inflitto una ferita mortale al comandante della 1°brg/2°div., che è stato prontamente sostituito da un ufficiale di grado inferiore (rappresentato girando la pedina, la quale ora mostra un raggio di comando di un esa). Medaglia alla memoria?
    I difensori dell'Haie Sainte, vista l'opportunità di infastidire i serventi delle batterie francesi, hanno occupato il frutteto della fattoria ma un btg. del 13°leggero è stato distaccato (l'unità con il segnalino 1FD, un fattore di disorganizzazione per avere attraversato un esa contenete il traino di una batteria) per contrastare gli scaramucciatori tedeschi.
    [SM=g8155]
    [Modificato da Suchet 11/08/2008 13:56]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 24
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 11/08/2008 14:14


    Siamo ora in zona Hougoumount, con i btg francesi che non hanno progredito di molto ma che tengono quasi tutto il bosco e il filare di siepi antistante il giardino/orto. Due btg. sono in linea e ogni tanto riescono ad infliggere un pò di perdite anche alle due compagnie guardie che li fronteggiano, ma a loro volta subiscono per essere fatti segno da molti CaF (combattimenti a fuoco).
    Ora la 1°brg si stà spostando verso destra per lasciare spazio a due btg del 4° leggero, che contribuiranno ad aumentare il numero di moschetti. Ovviamente i segnalini di Fumo indicano chi ha eseguito un CaF (ehm ... [SM=g8127] ) e rimarranno sulle unità fino a quando non si arriva alla fase di movimento della loro fazione, mentre i FD potranno esere rimossi usando i propri PM (punti movimento) al costo di 1PM/1FD per la fanteria/artiglieri e 2PM/1FD per la cavalleria/traini e le unità di milizia.
    Comunque niente di eclatante da segnalare, dato che è tutto uno spararsi addosso infliggendo perdite trascurabili, ma un btg delle guardie inglesi è entrato nel complesso del castello con la consapevolezza che altri 1000 uomini d'elite male non possono fare, quantomeno alla difesa.
    Ci sono state delle scaramucce sul lato estremo della linea e due compagnie del 1°leggero francese hanno "maltrattato" la compagnia leggera del 3°/14° inglese (la pedina con 1FD nell'esa 2230), costringendola ad una prova del morale che l'ha obbligata a ritirarsi di tre esa con un carico di 6FD, ora in parte recuperati. Piccolo balzo in avanti della brg leggere della 6°div. per consentire alle due compagnie di cui sopra di andare a punzecchiare una compagnia skirmish del 1°/51° leggero inglese, disposta su due esa.
    In previsione di un eventuale attacco del II° corpo francese alla cresta alleata, l'11° div. di cav./III° corpo ha ricevuto l'ordine di supportare sia la 5° che la 9° div. del II° corpo.
    [SM=g8155]
    [Modificato da Suchet 11/08/2008 14:18]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 25
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 11/08/2008 14:26


    Questa foto potremmo intitolarla "Niente di nuovo sul fronte occidentale", dato che la 3° div. belga-olandese si stà trasferendo dietro il II° corpo inglese e che la 12°div/III°cav. francese si accontenta di "osservare" il movimento.
    Quantomeno c'è l'occasione di vedere parte della brg. leggera della 6°div./II° copro francese, la divisione di Pirè e quella belga olandese di Merlen, con parte della 4° brg di Donberg e gli Annoveriani di Halckett. L'unità con il segnalino ORDINE, che di solitò si usa per non impegnare il diretto comandante dell'unità, è quella degli Jaeger di Brunswick la quale ad inizio battaglia è posizionata oltre il villaggio di Merbe Braine
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 26
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 11/08/2008 14:43


    La situazione attuale in zona Smohain-Papelotte.
    Il primo paese è caduto in mano francese (4° divisione) che stà cominciando ad attestarsi sulla mini-testa di ponte, chiamiamola così, e che inserisce sull'estremo fianco destro parte della divisone Jaquinot (i lanceri rimangono tra la 4° e 3° div.)
    I nassauers hanno ricevuto l'ordine di ripiegare sulla cresta, tra gli annoveriani di Vincke e Best, e se non verranno intercettati dai corazzieri potranno creare una nuova linea di difesa.
    L'appropinquarsi dei corazzieri della 14°div./IV°cav., battistrada dell'attacco della 2° e 3° div./I° corpo, ha già prudentemente fatto adottare la formazione in quadrato a due btg. annoveriani, posizionati in modo di consentire agli artiglieri alleati di trovare rifugio in caso di cariche.
    I corazzieri, le cui pedine sono a livello di sqd, hanno già subito qualche perdite dalle batterie alleate ma sono ben lungi da poter essere fermati e comincio a pensare che quell'unità nassauer ancora prona non è messa molto bene.
    Un AdC (quello con il numero 30, che poi sarebbe la sua capacità di movimento) ha appena diramato un nuovo ordine per la 6°brg a cavallo inglese, e cioè di posizionarsi sulla sinistra della prossima postazione della brg. Weimar, nonchè a tutela del fianco sinistro dell'esercito.
    Ma quando arrivano 'sti prussiani? Ehm, "solo" tra altri 14 turni di gioco ... [SM=g8192] [SM=g8155]
    [Modificato da Suchet 11/08/2008 14:44]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 27
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Junior
    00 29/08/2008 16:18
    Haimè, a causa di problemi logistici (ma chi ha detto che il tempo è tiranno? Sbagliato! E' lo spazio che è TIRANNO!!!! [SM=g8168] ), ho dovuto smontare la battaglia.
    Poco male (si fà per dire, eh?), utilizzando la metà dello spazio che avevo a disposizione ho iniziato la battaglia di Hagelberg, episodio della campagna del 1813 che vede impegnate le truppe Prussiane/Russe contro un fritto misto di Francesi ed alleati tedesco/croato.
    Oltre alle pedine, mi sono auto-costruito anche la mappa di gioco basandomi sulle preziose (anche se talvolta un pò confuse e frammentarie) informazioni della trilogia del Nafzinger sulla campagna del 1813.
    Aprirò un post apposta, ovviamente.
    [SM=g8155]
    [Modificato da Suchet 29/08/2008 16:18]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    zargos
    Post: 1
    Registrato il: 01/09/2011
    Utente Junior
    00 02/09/2011 23:37
    wow
    Cavolo, peccato tu abbia dovuto sospendere.
    Gran bel lavoro! Stupendo! Io non mi considero un vero appassionato, perchè ho un approccio quasi monotematico ai giochi di strategia, ed anche piuttosto banale ... ovvero la battaglia di Waterloo.

    Dopo anni di sperimentazione di vari giochi/modelli ho finito col costruire la mia versione di Waterloo, studiando (e sudando) le incoerenze degli OOB ... ma finalmente sono soddisfatto.

    Personalmente ho scelto il sistema di mappa quadrati-ottagoni, forse per nostalgia dell'International Team, forse perché lo trovo più intrigante per questo periodo storico. Ma l'esagono ha il suo fascino primordiale, e mi incuriosce assai capire come funzionano le varie meccaniche.

    Io ho stampato le pedine una per una, e le ho colorate a mano ... qui che sistema hai usato? Per non andare out of topic evito di chiedere troppe cose su come hai prodotto mappa e pedine, recuperato gli OOB per stabilire le forze in campo ecc... però resto fiducioso in attesa della continuazione!

    Ancora complimenti! Me-ra-vi-glio-so!
  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 352
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Senior
    00 03/09/2011 13:37
    Re: wow
    zargos, 02/09/2011 23.37:

    Cavolo, peccato tu abbia dovuto sospendere.
    Gran bel lavoro! Stupendo! Io non mi considero un vero appassionato, perchè ho un approccio quasi monotematico ai giochi di strategia, ed anche piuttosto banale ... ovvero la battaglia di Waterloo.

    Dopo anni di sperimentazione di vari giochi/modelli ho finito col costruire la mia versione di Waterloo, studiando (e sudando) le incoerenze degli OOB ... ma finalmente sono soddisfatto.

    Personalmente ho scelto il sistema di mappa quadrati-ottagoni, forse per nostalgia dell'International Team, forse perché lo trovo più intrigante per questo periodo storico. Ma l'esagono ha il suo fascino primordiale, e mi incuriosce assai capire come funzionano le varie meccaniche.

    Io ho stampato le pedine una per una, e le ho colorate a mano ... qui che sistema hai usato? Per non andare out of topic evito di chiedere troppe cose su come hai prodotto mappa e pedine, recuperato gli OOB per stabilire le forze in campo ecc... però resto fiducioso in attesa della continuazione!

    Ancora complimenti! Me-ra-vi-glio-so!



    La mappa è quella di Wellington's victory e le pedine ... non sto quì a ri-spiegarlo perchè c'è stato un up-grade (cioè ora le faccio con il pc, ma il modo è e deve rimanere segreto [SM=g8217] ) e finito Mockern tornerò a Waterloo, passando prima (ovviamente) da Quatre-Bras.

    L'OdB DEFINITIVO di Waterloo l'ho ricavato da Armies at Waterloo di Scott Bowden.

    Grazie per l'apprezzamento, comunque. [SM=g8155]


    [Modificato da Suchet 03/09/2011 13:40]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    robpask
    Post: 535
    Registrato il: 03/02/2007
    Utente Senior
    00 03/09/2011 18:06
    Re:
    Suchet, 29/08/2008 16.18:

    (ma chi ha detto che il tempo è tiranno? Sbagliato! E' lo spazio che è TIRANNO!!!! [SM=g8168] ), [SM=g8155]




    Tiranna è la somma delle 2 parti: alla mancanza di uno dei 2 elementi puoi sopperire, ma quando mancano entrambi, allora è il momento di cambiare hobby.....eh eh eh..... [SM=g8217]
  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 353
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Senior
    00 03/09/2011 20:59
    Re: Re:
    robpask, 03/09/2011 18.06:




    Tiranna è la somma delle 2 parti: alla mancanza di uno dei 2 elementi puoi sopperire, ma quando mancano entrambi, allora è il momento di cambiare hobby.....eh eh eh..... [SM=g8217]




    Beh, stiamo quì a discutere di problemi di tre anni fà mentre attualmente ambedue gli elementi sono stati ritrovati e consolidati.
    Infatti la battaglia di Mockern procede, lentamente, ma procede.
    Anzi domani posterò il report del 19° turno.
    [SM=g8155]
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    zargos
    Post: 2
    Registrato il: 01/09/2011
    Utente Junior
    00 04/09/2011 22:16
    Grazie della risposta. Rispetto il segreto sul come realizzi le pedine, ma almeno una sbirciatina ai fogli delle tue forze in campo la darei volentieri, se un giorno ce ne fosse l'occasione. Se non altro per capire la "granularità" del modello, che mi pare davvero ben caratterizzato (io di solito scelgo sistemi semplificati, forse un po' astratti ma spesso ugualmente realistici).

    Allego qualche foto del mio lavoro. Come si vede la mappa l'ho presa direttamente da GoogleEarth, per avere le altimetrie precise ... anche se non dell'epoca ...






  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 355
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Senior
    00 09/09/2011 08:56
    Sempre lodevole l'impegno. [SM=g8155]

    Facciamo così, se dovessi decidere di non combattere prima Quatre-Bras e di passare decisamente a Waterloo, nella "presentazione" della battaglia metterò anche l'OdB completo dei tre schieramenti.
    ___________________________________________

  • OFFLINE
    zargos
    Post: 3
    Registrato il: 01/09/2011
    Utente Junior
    00 17/09/2011 09:11
    Grazie
    Grazie! Non c'è alcuna fretta, è una passione che coltivo a ritmo lento ... quando avrai l'occasione, apprezzerò, fosse anche tra anni! (non ci lavoro dal 2007).

    Intanto, visto che l'ho già pubblicato e condiviso, inserisco qui il link alla ricerca che feci appunto nel 2007 sulle forze in campo a Waterloo il 18 giugno 1815.

    www.adriani.altervista.org/fun/board.php?number=22

    a metà pagina, subito sopra la scritta "Foto tratte dal gioco", trovi tre link ai fogli Excel dove ho cercato di calcolare le forze di campo deducendole da vari testi ... ogni correzione è ben accetta!
  • OFFLINE
    Suchet
    Post: 357
    Registrato il: 18/06/2008
    Utente Senior
    00 17/09/2011 09:31
    Re: Grazie
    zargos, 17/09/2011 09.11:

    Grazie! Non c'è alcuna fretta, è una passione che coltivo a ritmo lento ... quando avrai l'occasione, apprezzerò, fosse anche tra anni! (non ci lavoro dal 2007).

    Intanto, visto che l'ho già pubblicato e condiviso, inserisco qui il link alla ricerca che feci appunto nel 2007 sulle forze in campo a Waterloo il 18 giugno 1815.

    www.adriani.altervista.org/fun/board.php?number=22

    a metà pagina, subito sopra la scritta "Foto tratte dal gioco", trovi tre link ai fogli Excel dove ho cercato di calcolare le forze di campo deducendole da vari testi ... ogni correzione è ben accetta!




    Ok, appena darò inizio alla battaglia (ma potrebbe essere anche per la prima metà del 2012!) posterò le foto delle unità e i loro effettivi parametrati alla mia scala di gioco: 1 Punto Forza = 50 uomini di fanteria o cavalleria, 12 uomini di personale d'artiglieria (che siano serventi o conducenti) e una bocca da fuoco (cannone o obice/razzo).
    [Modificato da Suchet 17/09/2011 09:32]
    ___________________________________________