Il forum di Simolimo.it Tutto (o quasi) su Limone P.te e sulle Alpi Marittime

Funivia Sanremo-Monte Bignone

  • Messaggi
  • OFFLINE
    simolimo
    Post: 17.036
    Registrato il: 10/02/2003
    Sesso: Maschile
    Occupazione: "Megu"
    Utente Gold
    00 06/09/2011 18:29
    da Il Secolo XIX del 5/9/2011


    Impossibile non avere rimpianti, sfogliando l’ultimo lavoro di Achille Pennellatore e Piero Anfossi, il bel volume (ricco di fotografie storiche in bianco e nero che spesso valgono più di tante parole) intitolato “C’era una volta la funivia Sanremo-Monte Bignone”, pubblicato dalla Atene Edizioni di Arma di Taggia e già in vendita in alcune librerie locali, in attesa che a questa prima tiratura limitata e del tutto autofinanziata possa seguirne una più ampia, con l’auspicato ma per ora mancato patrocinio del Comune di Sanremo, motivato con le difficoltà di bilancio.

    Il libro è diviso in tre parti: la prima ripercorre la cronistoria della funivia, dagli Anni Trenta in cui fu realizzata sino al 1981, quando cessò definitivamente di funzionare; la seconda è riservata agli aspetti tecnici e al funzionamento dell’impianto; la terza è dedicata all’album dei ricordi, tra viaggi sui vagoncini sino a monte Bignone, gara in salita per auto e moto sulla strada per San Romolo, interviste agli ex dipendenti ricche di testimonianze e aneddoti curiosi.

    Piero Anfossi e Achille Pennellatore hanno voluto dedicare l’opera a “Dino” Pietro Borro, che per oltre quarant’anni ha prestato servizio nell’impianto funiviario, diventandone la vera memoria storica, e che è venuto a mancare proprio durante la preparazione del libro. Lo ricordano gli autori: «Persona cordiale e disponibile, amava rievocare con grande entusiasmo episodi del suo periodo lavorativo, dai momenti più lieti a quelli più tristi della guerra, non tralasciando gli aspetti tecnici, le curiosità, gli aneddoti divertenti». La prefazione è curata dall’ingegnere Alberto Locatelli, uno dei dirigenti più esperti del Comune, profondo conoscitore della funivia sia per avervi lavorato alla prima assunzione nel 1979, sia poi per aver ricevuto nel 1998 l’incarico di predisporre uno studio di fattibilità per il suo ripristino.

    Perché una delle costanti dell’ultimo trentennio, dopo gli inutili tentativi di riportare a norma l’impianto e di riattivarlo negli Anni Ottanta – e poi di evitarne lo smantellamento completo, piloni compresi –, è stato il sogno di ricostruirlo. Un obiettivo coltivato con grande passione, negli Anni Novanta, dal compianto Umberto Vellani, presidente dell’Associazione funivia Sanremo-Monte Bignone. Un patrimonio da salvare”, il cui lavoro ha fatto da base alla pubblicazione di Anfossi e Pennellatore.

    Il paradosso è che tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute dagli Anni Novanta ad oggi hanno inserito la ricostruzione della funivia nei loro programmi, attraverso la formula del “project financing”, cioè con la partecipazione di capitali privati, vista l’ingente spesa. Lo ha fatto anche il sindaco Maurizio Zoccarato, sino a voler presentare un modellino dell’impianto, e ad esporre un vecchio vagoncino tirato a lucido, in un incontro pubblico al Palafiori. L’idea è quella di far partire la funivia dal mare, dalla pista ciclabile, anche se l’attraversamento urbano oggi si presenterebbe problematico, e parrebbe più fattibile l’ipotesi di spostare la partenza all’uscita dell’Aurelia bis al Borgo. Ma lo stesso Zoccarato polemicamente ammette: «Purtroppo con un Governo così, anche i possibili progetti rimangono dei sogni», visti i tagli agli enti locali.

    E l’attualità fa davvero a pugni con la storia della funiva, le belle immagini delle cabine sospese sopra il campo Golf o il prato di San Romolo, le foto d’epoca con i macchinisti che lavoravano lungo la linea, i loro ricordi che ricostruiscono la Sanremo del boom turistico o semplicemente delle gite domenicali dei suoi abitanti. La fine di quella funivia su cui viaggiarono Carlo Dapporto, o re Farouk con uno stuolo di mogli, coincide anche con il declino di San Romolo e soprattutto di Monte Bignone, la cui vetta oggi è in stato di totale degrado, così come quanto resta dell’impianto, nonostante l’istituzione del parco. E non ci potrà mai essere una nuova funivia senza la rinascita dell’entroterra montano di Sanremo.



  • OFFLINE
    simolimo
    Post: 17.036
    Registrato il: 10/02/2003
    Sesso: Maschile
    Occupazione: "Megu"
    Utente Gold
    00 04/09/2011 12:08
    ROBINO.M scrive:

    è uscito il libro:
    C'era una volta la funivia Sanremo - Monte Bignone (Atene edizioni)

    C'è un articolo sulla stampa di oggi, cronaca di Imperia , ricordi e foto dall'inaugurazione degli anni 30 alla chiusura dell' 81



  • OFFLINE
    simolimo
    Post: 17.036
    Registrato il: 10/02/2003
    Sesso: Maschile
    Occupazione: "Megu"
    Utente Gold
    00 06/08/2011 15:23
    Interessante articolo sulla Funivia Sanremo-Bignone tratto da Sanremonews.it del 6/8/2011:

    FUNIVIA SANREMO-BIGNONE



  • OFFLINE
    zuwoka
    Post: 2.877
    Registrato il: 25/10/2004
    Città: BRA
    Età: 40
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Sciare a Sestriere
    Utente Veteran
    00 25/07/2008 21:10
    Re:
    simolimo, 23/07/2008 21.57:

    Guardate che chicca dall' Istituto Luce!!! [SM=g27811] [SM=x147672] [SM=g27811] [SM=x147672] [SM=g27811] [SM=x147672]




    Meraviglioso!!! [SM=g27811] [SM=g27811]

    Kandahar Banchetta... o non si scia affatto!
  • MauriAsti
    00 25/07/2008 11:56
    Re: Re:
    aumadoc, 25/07/2008 11.19:




    accidenti.
    questa non la sapevo!
    e si che abito a sremo quasi dalla nascita anche se non ho origini sanremasche.










    Non ti preoccupare che le tue orgini si capiscono bene [SM=x147692] [SM=x147692]

    PS : quando vai in questura per il rinnovo? Ti sta scadendo [SM=x147658] [SM=x147658]

  • aumadoc
    00 25/07/2008 11:19
    Re:
    Braza70, 25/07/2008 10.10:

    Addirittura la prima edizione della Coppa Zanfi, la gara sociale della sede CAI di Sanremo, mi hanno sempre detto che sia stata effettuata proprio lungo quel prato all'altezza dell'arrivo della funivia, sul versante nord. [SM=g27811] Se non dico belinate si parla del 1947. In sede comunque c'è ancora la coppa con la targhetta che ne ricorda la prima edizione. E' facile che per la risalita si usassero mezzi primitivi...le gambe!




    accidenti.
    questa non la sapevo!
    e si che abito a sremo quasi dalla nascita anche se non ho origini sanremasche.






  • OFFLINE
    Braza70
    Post: 123
    Registrato il: 09/01/2005
    Età: 53
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Ingegnere
    Utente Junior
    00 25/07/2008 10:10
    Addirittura la prima edizione della Coppa Zanfi, la gara sociale della sede CAI di Sanremo, mi hanno sempre detto che sia stata effettuata proprio lungo quel prato all'altezza dell'arrivo della funivia, sul versante nord. [SM=g27811] Se non dico belinate si parla del 1947. In sede comunque c'è ancora la coppa con la targhetta che ne ricorda la prima edizione. E' facile che per la risalita si usassero mezzi primitivi...le gambe!
  • OFFLINE
    masgram
    Post: 1.213
    Registrato il: 30/10/2006
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 25/07/2008 08:31
    sinceramente non lo so, mia madre mi ha raccocntato che suo padre sciava sul versnte verso nord, ma secondo me scarpinava, non so proprio se cìera qualche genere di impianto....non ho nenche mai visto foto storiche del genere!!!!
  • OFFLINE
    hf220
    Post: 1.046
    Registrato il: 10/04/2005
    Città: TORINO
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 24/07/2008 20:23
    Re:
    masgram, 24/07/2008 11.41:

    bran bel filmato, soprattutto la zona via agosti via martiri ancora non aggredita dai palazzinari...

    se la trovo vi posto la foto di mio nonno con gli sci a bignone...




    Ricordo male o veniva messa una manovia nel prato adiacente la strada che conduce nel bosco, per intenderci più o meno all'altezza dell'ex(ahimè [SM=g27813] ) ristorante Buongustaio?

    Ho centinaia di foto di Monte Bignone risalenti agli anni 70, il tempo di recuperarle da mia madre e ne scannerizzo qualcuna. [SM=g27811]

    Max
    Il capitalismo è una ingiusta ripartizione della ricchezza.Il comunismo invece è un'equa ripartizione della miseria.

    Artesinofilo dal 1976
    Msn:hf220@live.it
  • OFFLINE
    masgram
    Post: 1.213
    Registrato il: 30/10/2006
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 24/07/2008 11:41
    bran bel filmato, soprattutto la zona via agosti via martiri ancora non aggredita dai palazzinari...

    se la trovo vi posto la foto di mio nonno con gli sci a bignone...
  • OFFLINE
    maurizio.SAVONA
    Post: 11.971
    Registrato il: 11/04/2006
    Città: SAVONA
    Età: 63
    Sesso: Maschile
    Utente Gold
    00 24/07/2008 09:24
    Re: Re: Re:
    aumadoc, 24/07/2008 1.05:



    40 anni fa'.
    mi sembra impossibile.
    [SM=x147710]
    ________________________________________________________________________

    Le fotografie erano ancora in bianco e nero [SM=x147658] [SM=g27828]







    L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
    Cesare Beccaria
  • aumadoc
    00 24/07/2008 01:05
    Re: Re:
    hf220, 23/07/2008 23.43:




    Grazie!!!! [SM=x147665] [SM=g27811]


    Quanti ricordi........ [SM=g27819] [SM=g27811]

    Max




    altro che.
    passava davanti alle finestre di casa mia.
    ricordo i turisti che dalla cabina salutavano mio fratello e me bambini che giocavamo sul terrazzo .

    40 anni fa'.
    mi sembra impossibile.
    [SM=x147710]

    avessi bevuto direi che ho la ciucca triste stasera.




  • OFFLINE
    hf220
    Post: 1.046
    Registrato il: 10/04/2005
    Città: TORINO
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    Utente Veteran
    00 23/07/2008 23:43
    Re:
    simolimo, 23/07/2008 21.57:

    Guardate che chicca dall' Istituto Luce!!! [SM=g27811] [SM=x147672] [SM=g27811] [SM=x147672] [SM=g27811] [SM=x147672]





    Grazie!!!! [SM=x147665] [SM=g27811]
    La mia famiglia possiede casa a Monte Bignone e mi ricordo di aver preso la funivia diverse volte durante la mia infanzia.
    Purtroppo sono circa 3 anni che non ci torno , ma sicuramente troverò l'occasione di trascorrevi un weekend prima dell'autunno.

    Quanti ricordi........ [SM=g27819] [SM=g27811]

    Max
    Il capitalismo è una ingiusta ripartizione della ricchezza.Il comunismo invece è un'equa ripartizione della miseria.

    Artesinofilo dal 1976
    Msn:hf220@live.it
  • OFFLINE
    simolimo
    Post: 17.036
    Registrato il: 10/02/2003
    Sesso: Maschile
    Occupazione: "Megu"
    Utente Gold
    00 23/07/2008 21:57
    Guardate che chicca dall' Istituto Luce!!! [SM=g27811] [SM=x147672] [SM=g27811] [SM=x147672] [SM=g27811] [SM=x147672]




  • Paolok2
    00 05/04/2006 17:43
    Un progetto per la funivia

    La giunta ha incaricato l'assessore Salesi di promuovere uno studio tecnico e finanziario
    L'idea di Borea è di ricostruire il terzo tratto San Romolo-Bignone



    Il Comune rimette mano all'idea di ricostruire almeno il terzo tratto della vecchia funivia, tra San Romolo e monte Bignone, attraverso il cosiddetto "progetto di finanza" in collaborazione con imprenditori privati. Ma intanto, nell'immediato, cambia anche le regole di gestione del parco per migliorarne manutenzione e attrattive.
    Funivia. L'argomento è stato affrontato nell'ultima riunione della giunta comunale: il sindaco Claudio Borea ha dato mandato all'assessore all'ambiente Gianni Salesi di redigere uno studio, uno schema di "project financing", entro la fine del mese, da allegare al bilancio di previsione per il 2006. L'idea è quella di rendere più appettibile l'operazione di realizzazione della funivia San Romolo-monte Bignone prevedendo una serie di attività collaterali - come un ristorante-bar sulla vetta, un parcheggio, un parco giochi - da dare in affidamento al privato che si impegni a costruire e gestire l'impianto a fune. «E' ovvio - dice Salesi - che bisogna valorizzare e rendere appetibile la zona per sanremesi e turisti, in modo da creare le condizioni per indurre un imprenditore ad investire». L'operazione potrebbe costare sui 3-4 milioni di euro, interamente a carico del privato o con la compartecipazione del Comune. Non appena lo schema di intervento sarà pronto e approvato dalla giunta, verrà pubblicato una sorta di bando per cercare sul mercato imprenditori interessati.
    Parco. La gestione del parco di San Romolo-monte Bignone (con il maneggio, la fattoria degli animali, la pulizia dei sentieri, la segnaletica e le aree attrezzate per i pic-nic) in questi anni è sempre stata affidata alla cooperativa sociale "Il Camino", che vi impiega sei persone. Scaduto il contratto con il Comune, si sta andando avanti a proroghe mensili. Ora l'amministrazione - oltre che da Salesi la pratica è seguita dall'assessore ai servizi sociali Luigi Ivaldi - intende procedere di nuovo a un affidamento annuale, mantenendo più o meno la stessa spesa (circa 150 mila euro) ma ancorando i pagamenti alla cooperativa a interventi più mirati e meglio definiti, di volta in volta.
    Si pensa di creare una sorta di "Tarzanlandia", cioè zone di bosco attrezzate con corde, piattaforme di legno, reti e percorsi per bambini e ragazzi. E si punta molto sul potenziamento dei sentieri per la moutain-bike, e in particolare per la specialità"downhill", cioè la corsa in discesa.



    Il SecoloXIX 05/04/2006




  • aumadoc
    00 18/05/2004 23:21
    Re: ...

    Scritto da: Jos75 18/05/2004 8.02
    Guarda:mi voglio rovinare.Ti compro anche il latte... [SM=g27828] .



    ok.
    pero' direttamente alla fonte.
    cioe' ti vieni a mungere le capre.

  • OFFLINE
    Jos75
    Post: 3.224
    Registrato il: 12/11/2003
    Città: ANDORA
    Età: 49
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Commerciante
    Utente Master
    00 18/05/2004 08:02
    ...
    Guarda:mi voglio rovinare.Ti compro anche il latte... [SM=g27828] .
  • aumadoc
    00 18/05/2004 00:26
    Re: ...

    Scritto da: Jos75 17/05/2004 8.09
    Con i tempi che corrono Auma...anche quello sarebbe guadagno... [SM=g27828]



    se mi garantisci che ti compri il formaggio.
  • OFFLINE
    Jos75
    Post: 3.224
    Registrato il: 12/11/2003
    Città: ANDORA
    Età: 49
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Commerciante
    Utente Master
    00 17/05/2004 08:09
    ...
    Con i tempi che corrono Auma...anche quello sarebbe guadagno... [SM=g27828]
  • aumadoc
    00 16/05/2004 23:47
    Re: ...

    Scritto da: Jos75 14/05/2004 8.00
    Al max scappi in esilio a Verdeggia... [SM=g27828]



    a curare i denti alle capre.
  • OFFLINE
    synapse7
    Post: 366
    Registrato il: 18/09/2003
    Età: 39
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Studente Ing. Edile
    Utente Senior
    00 14/05/2004 10:53
    [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]
  • OFFLINE
    Jos75
    Post: 3.224
    Registrato il: 12/11/2003
    Città: ANDORA
    Età: 49
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Commerciante
    Utente Master
    00 14/05/2004 08:00
    ...
    Al max scappi in esilio a Verdeggia... [SM=g27828]
  • aumadoc
    00 13/05/2004 23:41
    Re: ...

    Scritto da: Jos75 13/05/2004 8.12
    E Vi han pure portato via il Rally... [SM=g27826] [SM=g27812]





    certo che e' strano.
    prima hanno portato il parco chiuso ad imperia e poi zac tutto finito.
    mah!

    comunque in cambio abbiamo avuto il teatro del mare !
    vuoi mettere ?
    purtroppo ce l'hanno demolito.
    e' meglio che taccia altrimenti altro che denuncia!
    sm63
  • OFFLINE
    synapse7
    Post: 366
    Registrato il: 18/09/2003
    Età: 39
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Studente Ing. Edile
    Utente Senior
    00 13/05/2004 13:30
    grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr[SM=g27826]
  • OFFLINE
    Jos75
    Post: 3.224
    Registrato il: 12/11/2003
    Città: ANDORA
    Età: 49
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Commerciante
    Utente Master
    00 13/05/2004 08:12
    ...
    E Vi han pure portato via il Rally... [SM=g27826] [SM=g27812]


  • aumadoc
    00 13/05/2004 00:34
    Re: Re: Re: Studio a Bignone

    Scritto da: Jos75 11/05/2004 8.22


    Macchè troppo dura:va benissimo la prima soluzione Auma... [SM=g27828] ...con la gente che c'è in giro... [SM=g27824] .
    sm31



    soprattutto per quelli che non pagano !!
    sm53

    "Un dormitorio per clandestini nell’ex stazione di partenza della funivia Sanremo-Monte Bignone, la gloriosa meraviglia della Riviera, opera del Ventennio, la cui rinascita sbandierata dall’ex sindaco forzista Lino Bottini è sempre rimasta lettera morta"
    aggiungerei come quasi tutto quello che aveva promesso e gli aveva consentito di essere rieletto con una maggioranza di voti quasi bulgara .
    sono ottimista :
    tra un mese aria nuova!! sm31
  • OFFLINE
    synapse7
    Post: 366
    Registrato il: 18/09/2003
    Età: 39
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Studente Ing. Edile
    Utente Senior
    00 12/05/2004 23:25
    grassssssssie[SM=g27828]

    se farò una ricerca seria in qualche biblioteca (cosa però poco probabile per il poco tempo libero) non mancherò di cercare gli articoli di Monesi[SM=g27823]
  • Paolok2
    00 12/05/2004 17:32

    Ho aggiunto le date, spero che ti servano per il tuo ottimo lavoro [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]



    p.s: se per caso vai in qualche biblioteca a cercare degli arretrati de "La Stampa" o del "Secolo XIX" potresti mica cercare anche:

    "IL Secolo XIX" 23.08.2003 articolo su Monesi
    "La Stampa" 24.08.2003 articolo su Monesi





  • OFFLINE
    synapse7
    Post: 366
    Registrato il: 18/09/2003
    Età: 39
    Sesso: Maschile
    Occupazione: Studente Ing. Edile
    Utente Senior
    00 12/05/2004 14:52
    grazie Paolok[SM=g27811]

    sapresti dirmi le date dei primi 2 articoli?



    l' ultimo l' avevo già scannerizzato ed inserito nella sezione Press del sito[SM=g27823]
  • Paolok2
    00 12/05/2004 10:47
    Qualche articolo da "LA Stampa"
    Una bretella di collegamento tra il futuro svincolo di Sanremo Centro dell’Aurelia bis e via Borgo Tinasso. E’ il Comune che ne chiede la realizzazione all' Anas nell’ambito della procedura burocratica legata alla prosecuzione della tangenziale, bloccata da anni allo svincolo di via Pascoli (ospedale). Il commissario straordinario Elio Maria Landolfi ha infatti espresso favorevole al progetto preliminare per il tratto Sanremo Centro-Ospedaletti, esaminato di recente dalla Conferenza dei servizi in sede referente, sottolineando nel contempo la necessità di realizzare la bretella. Che è considerata indispensabile per alleggerire la viabilità di fondovalle dal traffico diretto verso monte «anche nell’ottica della realizzazione del collegamento di via Borgo Tinasso con la strada del Campo golf, previsto dal preliminare del Puc». Fra l' altro, il Comune evidenzia che «nelle immediate vicinanze dello svincolo del Borgo è prevista una stazione intermedia della prima tratta della funivia Sanremo-Monte Bignone con relativo parcheggio d’interscambio, intervento inserito nel Prusst». Quest’ ultima appare però solo una legittima precauzione, in quanto il progetto preliminare per la rinascita della funivia giace da tempo negli uffici di Palazzo Bellevue e ben difficilmente verrà riesumato, tenuto conto degli alti costi di realizzazione dell’impianto e soprattutto di quelli previsti per la gestione dello stesso. Insomma, la funivia sembra destinata a rimanere un sogno nel cassetto.
    (La Stampa 18/4/2004 sez. Imperia)



    Scatta la messa in sicurezza dei vecchi e cadenti manufatti attorno alla stazione d’arrivo dell’ex funivia, a Monte Bignone. Il Comune ha affidato l’intervento all’impresa Marino di Sanremo, per un importo di 22.290 euro. Si tratta di lavori indispensabili nell’ambito del piano per il parco naturale di San Romolo-Monte Bignone. Sulla vetta più alta del territorio sanremese sono ancora presenti strutture fatiscenti e indecorose. L’intervento consentirà di eliminare l’attuale situazione di degrado, per agevolare l’affluenza degli escursionisti. Il progetto è stato messo a punto da Claudio Littardi, funzionario del servizio Beni ambientali, e approvato dall’ingegnere Gian Paolo Trucchi, dirigente del settore Lavori pubblici di Palazzo Bellevue. Tecnicamente si tratta di un «atto di cottimo».
    (La Stampa 23/4/2004 sez. Imperia)

    Un dormitorio per clandestini nell’ex stazione di partenza della funivia Sanremo-Monte Bignone, la gloriosa meraviglia della Riviera, opera del Ventennio, la cui rinascita sbandierata dall’ex sindaco forzista Lino Bottini è sempre rimasta lettera morta, con l’illusione dei sanremesi che a migliaia avevano risposto alla raccolta di firme mirata a far rinascere l’importante attrazione turistica. Sono stati i vigili di quartiere e le pattuglie coordinate dall’ispettore Pierino Oddo, a fare irruzione nei locali di via Caduti del Lavoro, ennesima incompiuta della città dei fiori. Un varco ricavato nella recinzione arrugginita è stata la breccia che ha permesso di trasformare in un rifugio per spacciatori e clandestini la vecchia cabina in lucente alluminio che serviva per raggiungere dal cuore della città la stazione intermedia di Capo Golf. Gli agenti della polizia municipale hanno trovato materassi, coperte, resti di cene consumate a lume di candela, rifiuti di ogni genere. Un’immagine complessiva di degrado e abbandono di una struttura pubblica in passato tra le più battute dai turisti.
    Le pattuglie hanno inoltrato una segnalazione sulle violazione avvenute agli uffici comunali competenti.
    L’obiettivo è quello di arrivare in tempi brevi ad una bonifica dell’immobile e in particolare delle attrezzature e dei locali utilizzate come dormitorio e ad una nuova chiusura che ne impedisca l’accesso a sbandati e clandestini

    (La Stampa 07/05/2004 sez. Imperia)


    Libertae de andâ,
    Libertae de sciortî
    sensa dî dove ti vae.
    Accattâ quello che ti veu
    e pagâlo co-i teu dinae.
    Libertae de cercâte
    i amixi che te piaxe.
    Libertae de sbagliâse.
    Libertae urtima:
    avéi o coraggio
    de no assomeggiâse a nisciun.

    .

    [Modificato da Paolok2 12/05/2004 15.57]

1