Mutazione avorio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
apanfini
00mercoledì 28 giugno 2006 11:16
Come si comporta tale mutazione? e sovrapponibile ad altre?
antonio lorusso
00mercoledì 28 giugno 2006 11:40
E' recessiva sessolegata.
Ciao
RenatoGala
00mercoledì 28 giugno 2006 12:49
E si può anche sovrapporre.... ovviamente più o meno facilmente a secondo dell'altra mutazione che si intende assortire.
Facile con le dominati, decisamente meno con sessolegate e recessive autosomiche.
Saluti
Renato Gala
apanfini
00mercoledì 28 giugno 2006 16:31
Scusate l'ignoranza, potreste farmi un esempio?

Che tipo di acoppiamenti bisogna effettuare per produrla?

Grazie
Francesco Stuppello
00mercoledì 28 giugno 2006 17:28
Per sovrappore la mutazione avorio ad una mutazione sesso-legata devi, puoi accoppiare es. un soggetto maschio agata con un soggetto nero bruno avorio, poiché l’agata è recessivo sesso legato, le novelline femmine nasceranno ovviamente solo agata, mentre i maschi nasceranno nero bruno portatori di agata e di avorio, accoppiando i novelli maschi in seguito con una femmina agata, nasceranno i maschi al 50% nero bruno portatori di agata e di avorio 25% agata portatori di avorio e 25% agata e basta, mentre le femmine nasceranno 25% nero bruno, 25% nero brune avorio,25% agata e 25% agata avorio,…. N.b. questi sono i rapporti teorici potrebbero nascere anche solo di un fenotipo….
apanfini
00mercoledì 28 giugno 2006 18:36
Scusami Francesco, lasciando da parte per un attimo la sovrapposizione, l'avorio si comporta come l'agata la bruna ecc.. ?

Ho visto nel tuo sito che l'avorio è una recessiva SESSO LEGATa

Mentre la Bruna l'agata ecc.. sono sesso legate

In cosa sta la differenza recessiva? [SM=g27832]

[Modificato da apanfini 28/06/2006 18.36]

Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 00:58
Si comportano allo stesso modo, solo che la bruno e l'agata sono mutazioni che interessano le melanine, l'avorio è una mutazione che interessa i lipocromi, ma sono tutte sesso legate
apanfini
00giovedì 29 giugno 2006 11:38
Perfetto grazie

La rubino invece? è diversa vero?
Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 12:23
Si la rubino è recessiva autosomica, in pratica possono essere portatori sia i maschi che le femmine....
Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 12:28
Alex ho dimenticato di dirti che una mutazione si definisce recessiva o dominante, in base al comportamento ereditario dei geni sul fenotipo ancestrale.... poi esistono anche tra le mutazioni alleliche le recessive e le dominante
es. agata - mascherato - lutino....
L'agata domina su tutti
Il mascherato è recessivo rispetto all'agata ma dominante rispetto al lutino
Il lutino ovviamente è recessivo ai precedenti....
Fiox.88
00giovedì 29 giugno 2006 12:43
Francesco, come fai a ricordarti tutte queste cose sulle mutazioni... io vorrei tanto saperle, ma non ci riesco.
Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 14:30
Imparare il comportamento ereditario delle mutazione non è molto difficile, devi capire come si trasmettono le mutazioni sesso legate e le autosomiche recessive e dominanti, poi tutte si comportano allo stesso modo, è un tantino complicato ma non tanto, se ti applichi un pò. Se vorrai imparerai credimi!!! [SM=g27811]

[Modificato da Francesco Stuppello 29/06/2006 14.47]

apanfini
00giovedì 29 giugno 2006 14:36
Re:

Scritto da: Francesco Stuppello 29/06/2006 12.23
Si la rubino è recessiva autosomica, in pratica possono essere portatori sia i maschi che le femmine....



Per farle esprimere è quindi necessario che sia presente sia nel maschio che nella femmina?
apanfini
00giovedì 29 giugno 2006 14:42
Credo che sarebbe opportuno aprire una sezione esclusivamente dedicata alla genetica.

Credo che non solo io mi trovo in difficoltà e capire i comportamenti delle varie mutazioni.

Le tradizionali (agata bruno isabella ecc...) le ho capite grazie ad uno scritto che ho trovato sul sito della federazione fiorentina, molto interessante....

Inoltre qualche giorno fà ho trovato un'interessante pagina sul sito di Franco Monopoli a cui vorrei fare i miei complimenti.

Un saluto [SM=g27811]
Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 14:53
Alex l'accoppiamento giusto per la mutazione rubino è portatore per mutato.... se accoppi 2 portatori avrai i piccoli mutati al 25%, nero bruni al 75% di cui il 50% portatori ma non essendoci differenze evidenti sulla livrea non saprai chi è portatore e chi no, per questo motivo è un accoppiamento da escludere...
Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 15:00
Alex per prima cosa devi capire il metodo di trasmissione ereditaria, se una mutazione è sesso legata si tramette sempre nello stesso modo e se è autosomica ha sempre la stessa trasmissione, in pratica il rubino si trasmette come il topazio... poi bisogna sapere quali sono alleliche e chi domina ( ma questo è un secondo passo ) inoltre per capire bene devi impare una mutazione sdoppiando i gameti.... esempio sapete come nascono i maschi se accoppio un uccello agata con uno bruno se non avviene il crossing over ? A parte che prima che avviene, faccio prima a vincere il mondiale [SM=g27828] [SM=g27828] ....

[Modificato da Francesco Stuppello 29/06/2006 15.08]

apanfini
00giovedì 29 giugno 2006 16:33
Francesco io ti incaricherei di gestire la rubrica "La genetica: questo mondo oscuro" [SM=g27835] [SM=g27835]

A parte gli scherzi si potrebbe fare una serata a tema in chat, dove i neofiti come me potrebbero chiarire i loro dubbi, che ne pensate? [SM=g27832]
Francesco Stuppello
00giovedì 29 giugno 2006 16:59
Ti ringrazio Alex ma non credo di esserne all'altezza [SM=g27823] , per quanto rigurda la tua proposta del forum credo si possa fare, gestire una serata a tema in chat credo sia cosa più difficile, mi ricordo una sera che in chat venne Massimo Natale, lo abbiamo tartassato di domande e di certo non è facile rispondere a tutti ed in modo esaudiente tramite una chat.... credo sia meglio il forum, anche perchè in questo modo anche chi non è presente in quel momento può sempre rivedere quanto si è detto!
antonio lorusso
00giovedì 29 giugno 2006 17:11
Franco Monopoli sta preparando per noi una pagina per ogni specie con tutti gli schemi di accoppiamento e i risultati, appena pronte le mattiamo sul sito.
Ciao
apanfini
00giovedì 29 giugno 2006 17:25
Perfetto un grazie a tutti!!! [SM=g27811]
Fiox.88
00giovedì 29 giugno 2006 20:55
Ottimo!!!!

Un Saluto a tutti
IlPariota
00venerdì 9 novembre 2007 13:13
Piccolo chiarimento
Ragazzi secondo il mio calcolo accoppiando maschio passpartout avorio e agata per femmina agata dovrei avere:
maschi agata
maschi ancestrali/ agata e avorio (passpartout)
femmine agata
femmine avorio...
solo nel caso in cui si verifichi un crossing over potrei avere:
femmine ancestrali
femmine avorio-agata
maschi agata/agata-avorio
maschi ancestrali/agata-avorio;
ma i casi di crossing over sono molto rari... è giusto?
Qualcuno conosce le percentuali in cui si verifica?
antonio lorusso
00sabato 10 novembre 2007 18:17
"maschi ancestrali/agata-avorio" secondo me non è corretto, dovrebbe essere maschi ancestrali portatori di agata.
Il C.O. è un evento abbastanza raro, e comunque la probabilità con cui si verifica dipende da quanto sono distanti i due geni nello stesso cromosoma (distanza di mappa).
Ciao
IlPariota
00domenica 11 novembre 2007 13:19
Affinchè si ottengano maschi ancestrali/ agata e avorio (cosiddetti passpartout per l'agata-avorio) non è necessario che si verifichi crossing over, il crossing over dovrebbe (si spera) verificarsi in una fase successiva... anzi ti dirò di più, il maschio suddetto passpartout, è il primo passo per la sovrapposizione delle 2 mutazioni...
antonio lorusso
00domenica 11 novembre 2007 18:01
Dal crossing over non si può avere maschi ancestrali portatori di agata-avorio, perchè se c'è stato il C.O., su un cromosoma sono finiti agata e avorio insieme, sull'altro i due alleli ancestrali.Quest'ultimo cromosoma, unito a quello della femmina che porta l'agata, ti dà un ancestrale portatore di agata.
Ciao
IlPariota
00domenica 11 novembre 2007 21:36
Cavolo hai ragione... mi sono rifatto i calcoli hai ragione... grande Antonio, ti ringrazio...
RenatoGala
00lunedì 12 novembre 2007 09:28
se accoppio un M agata con una F avorio avrò femmine agata ma maschi esattamente come quelli che diceva ILPARIOTA e cioè
Ancestrali portatori di agata e di avorio (disgiunti).
Uno di questi poi accoppiato ad una femmina agata darà senza intervento di C.O.
femmine avorio
femmine agata
maschi agata
maschi ancestrali portatori di avorio ed agata (disgiunti).
con l'intervento del C.O. queste sono le possibilità
femmine ancestrali
femmine avorio agata
maschi ancestrali portatori di agata
maschi agata portatori di agata/avorio (congiunti)

Certo che se il fine è quello di ottenere tale sovrapposizione direi che è meglio puntare su portatori già sovrapposti che credo siano già abbastanza diffusi tra gli appassionati ma, in tutta onestà, non so a che prezzi.

Saluti a tutti
Renato Gala

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com