HYPERMOTARD - Primo Giro - Impressioni (lunghetto)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
DesmoVerme
00lunedì 12 maggio 2008 10:41
e confronto con MONSTER 1000 S
Ciao,
Martedì scorso ho visto per la prima volta "dal vivo" la Hyper allo Store, l'ho provata, abbiamo discusso della valutazione del mio MONSTER e quando, rispondendo alla mia domanda sui tempi di consegna,
mi ha detto "potrei targartene una anche domani"... non ho resistito ed ho firmato il contratto!!!

Sabato l'ho ritirata... il tragitto Store - Casa è stato "un calvario":
A causa di un incidente l'articolazione della mia caviglia sinistra è poco flessibile quindi per riuscire a cambiare "bene" devo abbassare (1 cm) la leva del cambio...
La mia Hyper nuova di pacca aveva il cambio piuttosto duro e siccome per cambiare ero costretto ad alzare anche la gamba facevo una gran fatica (e non riuscivo a trovare nemmeno la folle).
Poi le leve di freno e frizione erano regolate nella posizione "più vicina" al manubrio... io cambio e freno con due dita e con le leve in quella posizione la frizione non staccava completamente quindi ad ogni cambiata o mi ricordavo di prendere la leva con tutte le dita o me le schiacciavo...
Arrivato a casa ho regolato la leva del cambio e le leve di freno e frizione secondo i miei gusti ed ho fatto un giretto "di collaudo"... sembrava un altra moto!
Anche il cambio, sempre un pò "duretto" perchè nuovo era diventato "improvvisamente" preciso (anche la folle).
Questo per dire che a volte bastano pochissime semplici regolazioni per cambiare le impressioni su una moto.

Nel pomeriggio sono partito per il primo giro "vero".
Ho percorso 100Km su e giù per le montagne intorno a casa mia... montagne con pendenze del 15% e Tornanti "a gomito" (da fare anche in 1^).
Non vado piano; ma non mi ritengo certo un "Manico" (questo per inquadrare il "pilota").
Ecco le mie impressioni dopo il Primo giro con la Hyper confrontate con le impressioni dell'Ultimo giro col M1000S fatto sullo stesso percorso ed in entrambi i casi la metà dei Km sono stati fatti con la stessa Zavorrina.

MOTORE
La Hyper mi è sembrata molto fluida e progressiva; ovviamente sono in rodaggio e non ho tirato le marce; però, a bassi/medi giri il mio M1000S con Filtro e Scarico Aperti e PCIII era più "cattivo"... più "scorbutico".
Non dico che la Hyper "non vada"; anzi! Però per chi arriva da un M1000 non c'è una gran differenza... sembra quasi "più facile" per via dell'erogazione più fluida.
Anche l'effetto on-off sulla mia Hyper è meno marcato che sul mio M1000...
(metto gli aggettivi "mia/mio" perchè non posso dire che tutte le Hyper e tutti i Monster sono così...)
Tra l'altro il cambio è già diventato decisamente meno duro.
Il consumo devo ancora verificarlo; ho fatto il pieno poi ho percorso 102Km... quando si accenderà la Riserva farò un primo calcolo.
Conclusione:
SONO SODDISFATTO; dai commenti temevo che l'on-off fosse "ingestibile" e che il motore fosse sempre troppo "incazz..." invece non è così; la Hyper si lascia guidare anche "in scioltezza"; probabilmente tirando di più le marce diventa più "incazz..." ... vedremo.

ASSETTO
Premessa:
Negli ultimi anni io ho avuto "contemporaneamente" un MONSTER 620 (di mia moglie) ed un MONSTER 1000S (il mio).
Con l'M1000 non sono mai riuscito a trovare il giusto feeling; mi sono sempre sentito "seduto"... le ho provate un pò tutte; abbassare l'Anteriore, alzare il Posteriore modificare il settaggio delle sospensioni... ma niente; pur essendo con il peso "caricato" sui polsi mi sentivo sempre "seduto", mentre sul M620 mi trovavo decisamente più a mio agio, più caricato sull'anteriore e meno "seduto". Non ho mai capito il perchè.
Veniamo al confronto con la Hyper:
La posizione di guida, rispetto al M1000 è più eretta, meno caricata sui polsi e con le gambe più "strette"... però (almeno per me) mi sento molto molto più sicuro dell'Anteriore!!!
Sarà l'impostazione della Hyper, il fatto di sentirsi quasi seduti sulla ruota anteriore, ma mi sono sentito davvero subito a mio agio.
Sulla Superstrada (tragitto Store-Casa) viaggiavo tutto sommato tranquillamente a 130Km/h senza "soffrire" per il vento; non mi sono spinto oltre e comunque anche col M1000 oltre i 140Km/h diventava difficoltoso guidare a causa del vento; quindi la differenza con la Hyper a velocità "da Codice" non è molta.
In montagna, invece, non c'è paragone!
Probabilmente è complice anche il fatto che io il M1000 non sono mai riuscito a "sentirlo" al 100% quindi non avendo fiducia ero spesso un pò più "rigido" e la fluidità in curva ne risente.
Riguardo alla sella (originale) forse è un pelo più dura di quella del M1000 ma essendo più "spaziosa" ci si può comunque muovere e sedersi un pò più avanti o indietro per far riposare il "sederino"... dai commenti letti pensavo peggio.
Con la Hyper (taratura standard delle sospensioni) mi sono sentito subito a mio agio (forse troppo!).
Conclusione:
SONO MOLTO SODDISFATTO; seppur dopo soli 100Km del feeling che ho trovato con la Hyper!!! Posso dire che è stato un acquisto azzeccato.
NOTA:
A fine giro avevo i polsi "affaticati" perchè io guido tenendo sempre 2 dita sulle leve del Freno e Frizione e sulla Hyper, rispetto al M1000 le Leve sono più "orizzontali" mentre sul M1000 erano un pò più inclinate verso il basso (spero di essere riuscito a spiegarmi).
Per cercare di risolvere il problema ho spostato il Manubrio leggermente in avanti (circa 3mm) e stamattina, andando al lavoro, la situazione mi sembra migliorata; comunque la conferma l'avrò al prossimo giro "serio".

ZAVORRINA
In entrambi i test (M1000 e Hyper) ho avuto la stessa Zavorrina; una ragazza piuttosto piccola che non arriva a 50Kg (è proprio una zavorrrina ina ina)
Le sue impressioni sono state:
Non c'è paragone! Molto meglio la Hyper per la sella più grande e anche per la posizione delle "maniglie" che sul M1000 faceva fatica a prendere.
Unico punto a sfavore della Hyper è che scalda un pò troppo; però ci si accorge del calore solamente quando si va "a passo d'uomo".
Le mie impressioni sono state:
Sul M1000 in discesa ad ogni frenata lei "scivolava" dallo strapuntino sul quale era seduta venendomi addosso mentre in salita le cose andavano meglio.
Doveva però abbracciarmi perchè non si trovava bene con le "maniglie" del M1000.
Sulla Hyper... era come se non ci fosse!!! Si, la moto era un pò più pesante nei cambi di direzione, ma in nessun caso mi è mai "scivolata" addosso ne si è mai aggrappata a me... ero io che ogni tanto "allungavo" [SM=g8434] la mano dietro per verificare che ci fosse ancora!
Conclusione:
Per la Zavorrina è molto meglio la Hyper del MONSTER.

VARIE

Specchietti:
rispetto ai mini-specchietti (non omologati) che avevo sul M1000 che mi obbligavano a contorsioni se volevo vedere qualcosa, gli Specchietti della Hyper sono spettacolari perchè offrono una buona visibilità.
Anche io condivido il fatto che nel traffico è impossibile tenerli tutti e due aperti (però con 1 non ho avuto problemi).

Sound:
Dopo anni di MONSTER al cui passaggio partivano gli antifurti delle auto temevo di rimanere troppo deluso invece, pur non essendo un Sound "aggressivo", il Sound della Hyper originale non è male; soprattutto col motore caldo ha una bella tonalità ed in rilascio a volte scoppietta anche.
Quindi, per ora, rimango con la convinzione di non cambiare gli scarichi.

Frizione:
Ho montato lo Spingidisco DP ed il Copri Frizione Aperto che avevo sul M1000 ma... anche così sembra quasi che sia una Frizione a "Bagno Maria"... praticamente non si sente lo "sdleng sdleng" al quale ero abituato.

Assemblaggio/Problemi:
Mi ero letto un pò tutti i Post con i vari problemi di viti spannate, viti lente, Hyper che partivano in Folle, ecc.
Ho verificato un pò tutte le vitine dei paramani e portatarga e erano tutte avvitate correttamente; ho smontato e rimontato il Coperchio Frizione e lo Spingidisco facendo moltissima attenzione e non ho avuto problemi.
Ad ogni Partenza in Folle tenevo comunque premuta la frizione che rilasciavo molto molto lentamente temendo che la moto partisse ma è sempre andato tutto OK.

DOMANDA:
Volevo togliere il Coperchio Interno del Fianchetto Sinistro, quello che contiene il “Set di Attrezzi”.
Sul Manuale c’è scritto di svitare di 1/4 di giro le 3 Viti in Plastica… io le ho svitate; ma il “coperchio” non si stacca!
Non ho forzato perché non volevo fare danni.
Tra l’altro le 3 Viti in Plastica, svitandole di 1/4 di giro non “si staccano”; girano a vuoto e rimangono attaccate al Coperchio.
Ho fatto qualcosa di sbagliato?
Per togliere il coperchio devo solamente tirare o anche “spostarlo” in qualche direzione perché ha dei gancini di fissaggio?

Per ora è tutto... spero che quando posterò la mia impressione dopo i 10.000Km le impressioni saranno se non migliori almeno come queste!!!

Ciao
171
00lunedì 12 maggio 2008 11:03
[SM=g8431] [SM=g8431] [SM=g8431] non male!!!

...ma quali maniglie [SM=g8862]
Non ho mai smontato il fianchetto interno degli attrezzi, quindi non saprei dirti [SM=g7520]

DesmoVerme
00lunedì 12 maggio 2008 11:19
Le "maniglie" sono le Maniglie alle quali dovrebbe attaccarsi il passeggero che sulla Hyper sono due "impugnature" ricavate nella parte inferiore del ReggiFaro mentre sul Monster sono un pezzo del Traliccio del Telaio vicino alla serratura della sella...
171
00lunedì 12 maggio 2008 11:23
...non ci ho mai fatto caso!!! [SM=g11582] Anche perché lo vedo così delicato l'ufetto reggi faro, che mai penserei che possa reggere una persona...buono a sapersi, grazie!!! [SM=g8434]
ErmEs2
00martedì 13 maggio 2008 16:26
Fianchetto porta attrezzi:gira le pseudo viti in plastica con una moneta da 5cent/€ ma contemporaneamente esercita una pressione a tirar via il coperchio nero,sennò ti sembra che girino a vuoto e che restino lì senza causare nessun effetto.
Il codino reggi faro nasconde due incavi sotto che in teoria servirebbero al passeggero per reggersi; sono poco profonde,quindi poco consone ad essere usate per tali però almeno ci sono e ben nascoste,molto meglio di maniglie orrente e gigantesche in stile BMW e company.
Infine: hai già aperto la frizione?giusto? mi confermi che lo scampanio è inferiore a quello che si sente su molti monster?
sai il perchè? pure io vorrei aprire,ma non scampaniare troppo [SM=g7560] ancora devo entrare bene nell'ottica ducatista [SM=g7566]
sono pivello [SM=g11715] molti aprono e vogliono sentirlo forte.....almeno credo da quello che vedo e sento.
Ciao
ErmEs2
00martedì 13 maggio 2008 16:27
Fianchetto porta attrezzi:gira le pseudo viti in plastica con una moneta da 5cent/€ ma contemporaneamente esercita una pressione a tirar via il coperchio nero,sennò ti sembra che girino a vuoto e che restino lì senza causare nessun effetto.
Il codino reggi faro nasconde due incavi sotto che in teoria servirebbero al passeggero per reggersi; sono poco profonde,quindi poco consone ad essere usate per tali però almeno ci sono e ben nascoste,molto meglio di maniglie orrente e gigantesche in stile BMW e company.
Infine: hai già aperto la frizione?giusto? mi confermi che lo scampanio è inferiore a quello che si sente su molti monster?
sai il perchè? pure io vorrei aprire,ma non scampaniare troppo [SM=g7560] ancora devo entrare bene nell'ottica ducatista [SM=g7566]
sono pivello [SM=g11715] molti aprono e vogliono sentirlo forte.....almeno credo da quello che vedo e sento.
Ciao
DesmoVerme
00mercoledì 14 maggio 2008 08:40
Ciao,
aprila pure la Frizione... il "rumore" cambia veramente di pochissimo; non c'è proprio paragone col M1000 che avevo prima.

Grazie per le info sul Fianchetto... quindi devo spingere mentre svito, giusto?

Ciao
DesmoVerme
00lunedì 19 maggio 2008 12:03
Ho fatto il primo "Pieno" ... 175 Km con 10,58 Litri di Benzina = 16,5 Km/l

Dei 175 Km fatti:
- 100 Km Su e giù per i passi (50 Km con Zavorrina e 50 Km senza)
- 55 Km per andare al lavoro (tragitti brevi con un pò di traffico)
- 20 Km extraurbano molto scorrevole ... dopo 20 Km si è accesa la spia della riserva e mi sono fermato a fare benzina.

Non male...
pavelpep
00martedì 20 maggio 2008 13:53
Re:
[POSTQUOTE][QUOTE:81900721=DesmoVerme, 19/05/2008 12.03]Ho fatto il primo "Pieno" ... 175 Km con 10,58 Litri di Benzina = 16,5 Km/l

Dei 175 Km fatti:
- 100 Km Su e giù per i passi (50 Km con Zavorrina e 50 Km senza)
- 55 Km per andare al lavoro (tragitti brevi con un pò di traffico)
- 20 Km extraurbano molto scorrevole ... dopo 20 Km si è accesa la spia della riserva e mi sono fermato a fare benzina.

Non male...
[/QUOTE][/POSTQUOTE]


auguri [SM=g8431] gran moto
permetti l'ot? HAI UN messaggio privato ....ho da kiederti una cosa ciao
LUCA998R
00martedì 20 maggio 2008 20:22
Finito il rodaggio?A me è sembrata non proprio "cattiva"...cmq per la ciclistica che ha...mi pare vada il giusto...che ne pensi ora?
DesmoVerme
00mercoledì 21 maggio 2008 08:38
Sono solo a 300Km! Continua a piovere ininterrottamente quindi, purtroppo, la moto resta in Garage... ma mi rifaccio con la mia GrandePunto ABARTH!!!

Anche secondo me la Hyper non è poi così "cattiva"; non dico che non "Spinga"; però, rispetto al mio Monster 1000 "elaborato" la Hyper Originale è più fluida e progressiva.
DesmoVerme
00lunedì 26 maggio 2008 08:59
Secondo "pieno" con la Hyper dopo un uso quasi esclusivamente extraurbano "misto" (con saliscendi):
187 Km 10 Litri di Benzina... 18,7 Km/l ... non male!

Adesso aspetto solo che smetta di piovere per provarla in modo continuativo nel tragitto Casa-Lavoro che è quello nel quale il "vecchio" Monster 1000 consumava di più per vedere come si comporta la Hyper.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:09.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com