Corti e cortigiani di epoca tardomedievale e rinascimentale

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pilbur
00lunedì 13 dicembre 2010 22:24
Buonasera a tutti,

il titolo potrà sembrarvi un po' particolare: mi spiego meglio.

Mi piacerebbe saperne di più su tutto il personale che poteva circondare un monarca di quelle epoche, le varie funzioni dei servitori, le persone che per varie ragioni potevano orbitare intorno alla corte.

Mi interesserebbe inoltre approfondire "come" scendevano in battaglia (raramente, certo) i re del periodo. Penso a Francesco I, per esempio. Scudieri, araldi, compagni d'arme e via dicendo?

Mi rendo conto che l'argomento non è dei più scontati....
danilo brusamarello
00lunedì 13 dicembre 2010 23:08
Sono di stra-fretta semmai poi mi spiego meglio, comunque:
Francesco I non era un re da poltrona ed era un formidabile militare che non si tirava indietro difronte alla mischia (protetto sicuramente da una 20ina di fidati), tanto che nella battaglia di pavia per un errore tattico si trovò alla testa della sua cavalleria nello spazio compreso tra la visuale dei suoi cannoni, che non poterono sparare, e gli archibugieri spagnoli, che scaricarono il loro piombo sul fior fiore della nobiltà francese annientandola...
Pilbur
00martedì 14 dicembre 2010 14:24
Al di là dei singoli regnanti si possono identificare parametri comuni, soprattutto in tempo di pace? Cerimonieri e cerimoniali, araldi e portabandiera, cose così insomma...
Mex.8
00martedì 14 dicembre 2010 16:39
Re:
Pilbur, 14/12/2010 14.24:

Al di là dei singoli regnanti si possono identificare parametri comuni, soprattutto in tempo di pace? Cerimonieri e cerimoniali, araldi e portabandiera, cose così insomma...




Ci sono molte differenze tra corti e corti;un libro che ne parla molto bene dei riti e dei simboli nelle corti,è quello di Maria Antonietta Visceglia "Riti di corte e simboli della regalità".
La corte inglese prese molti aspetti della corte francese anche se non raggiunse mai lo sfarzo della corte francese nel seicento/settecento.
La corte spagnola aveva anche'essa dei punti in comune con la corte francese ma aveva cerimoniali differenti.
La corte austriaca invece era la più spartana non c'era un eccessivo sfarzo.
Mentre la corte francese durante la reggenza di Caterina dè Medici assorbì molte caratteristiche che erano presenti nelle corti italiane soprattutto quella fiorentina.
Pilbur
00martedì 14 dicembre 2010 16:56
E dell'età leggermente precedente sai qualcosa?
Sertorio64
00martedì 14 dicembre 2010 17:37
Re:
danilo brusamarello, 13/12/2010 23.08:

Sono di stra-fretta semmai poi mi spiego meglio, comunque:
Francesco I non era un re da poltrona ed era un formidabile militare che non si tirava indietro difronte alla mischia (protetto sicuramente da una 20ina di fidati), tanto che nella battaglia di pavia per un errore tattico si trovò alla testa della sua cavalleria nello spazio compreso tra la visuale dei suoi cannoni, che non poterono sparare, e gli archibugieri spagnoli, che scaricarono il loro piombo sul fior fiore della nobiltà francese annientandola...



Franceschiello tanti muscoli e poco cervello .... [SM=g8113] [SM=g8920] [SM=g8122]
Sertorio64
00martedì 14 dicembre 2010 17:58
Re:
Pilbur, 13/12/2010 22.24:

Buonasera a tutti,

il titolo potrà sembrarvi un po' particolare: mi spiego meglio.

Mi piacerebbe saperne di più su tutto il personale che poteva circondare un monarca di quelle epoche, le varie funzioni dei servitori, le persone che per varie ragioni potevano orbitare intorno alla corte.

Mi interesserebbe inoltre approfondire "come" scendevano in battaglia (raramente, certo) i re del periodo. Penso a Francesco I, per esempio. Scudieri, araldi, compagni d'arme e via dicendo?

Mi rendo conto che l'argomento non è dei più scontati....


beh variavano ovviamente da sovrano a sovrano e da stato a stato
molta attenzione era dedicata alla cucina dove c'era un cuoco o più specializzato per ogni tipo di vivanda carne pesce vino ecc. poi le grandi regine avevano fior di parrucchiere estetiste, gioiellieri di fiducia. I re si contentavano di un sarto ma avevano diversi armaioli, falconieri addestratori dei cani, so di alcuni che tenevano a servizio il custode dei piccioni viaggiatori poi falegnami e muratori tesssitori di arazzi....Caterina II amava i piatti decorati secondo il gusto italiano e ne faceva grandi ordinativi in quanto spesso li tirava in testa ai suoi numerosi amanti ... [SM=g8143] [SM=g8144] In battaglia ci aandavano secondo l'indole. A Lepanto Don Giovanni aveva con sè un vecchio e fidato consigliere una fedelissima guardia del corpo ed .... una scimmietta che pare si fosse resa utile gettando fuori bordo ordigni inesplosi. Raramente comunque si impegnavano in battaglia, la morte o la cattura del re significava un disastro. ad esempio nell'ultima battaglia di Jan Hunyadi i turchi stavano perdendo quando quel frescone del re di Polonia fu preso dalle fregole di coprirsi di gloria e caricò i giannizzeri del sultano; la sua morte provocò lo sbandamento e la sconfitta dei cristiani. Francesco I fu fin troppo fortunato a cadere prigioniero di Carlo V che non gli tagliò la testa come avrebbe dovuto. Carlo XII spesso combatteva personalmente o esplorava imprudentemente come Marcello. Infatti prima di Poltava fu seriamente ferito ad un piede e non potè guidare gli Svedesi che comunque avrebbero avuto lo stesso scarse possibilità. Mandò solo la sua guardia del corpo che i Riussi fecero coscienziosamente a pezzi.
Mex.8
00martedì 14 dicembre 2010 18:29
Re:
Pilbur, 14/12/2010 16.56:

E dell'età leggermente precedente sai qualcosa?




Allora le cerimonie d'incoronazione,molte tendevano ad avvicinarsi a quella francese soprattutto nel carattere religioso.
La cerimonia d'investitura inglese prevedeva prima dell'inzio della cerimonia un periodo di purificazione e di preghiera,mentre la cerimonia d'incoronazione aragonese venne influenzata da quella bizantina,anche se l'investitura rimase sempre un patto/accordo del sovrano con le cortes.
C'era il ruolo molto importante dell'effige che veniva utilizzato durante le cerimonie funebri dei sovrani,gli inglesi lo ricalcarono sempre prendendo spunto da quello francese e imperiale;l'effige veniva posta senza la presenza del corpo del sovrano con accanto tutti gli attributi della sovranità(scettro,corona,globo).
Mentre i funerali nella corte spagnola si rifacevano oltre al ufficio che svolgeva il re per il suo stato,veniva esposto con le immagini sacre e i simboli del potere;alla stessa maniera era svolto il funerale dagli Asburgo d'Austria,però con un maggior peso dato agli strumenti del potere.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:52.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com