Comacchio (il giorno dopo)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
rolleimax
00lunedì 16 marzo 2015 21:09
Dopo aver passato una bel sabato in vostra compagnia, la domenica sono andato a giro pedalando per le valli di Comacchio assieme alla mia nuova 2,8 C.
Le valli propongono veramente molti spunti fotografici, la luce non è stata adatta per la maggior parte della giornata ed alla fine ho fatto pochissimi scatti, vi propongo qui una piccola selezione

Pellicola Delta 100 Pro esposta a 64 e filtro giallo medio, sviluppata in Xtol 1+1



Rollei-Pino
00martedì 17 marzo 2015 09:36
Inquadrature molto belle, bellissima l'ultima e stampate in dimensioni generose sicuramente ancora di più!
Vedo delle striature alternate chiare e scure, non avrai infiltrazioni di luce?
rolleimax
00martedì 17 marzo 2015 10:22
Grazie Pino per il tuo commento, nelle prossime settimane dovrei stampare qualcosa, una cosa che ho prutroppo notato è che la resa tonale da scanner è sempre piuttosto diversa da quella della stampa in camera oscura

mi sto chiedendo anch'io cosa siano quelle striature, escono ogni tanto dai negativi di solito sui primi fotogrammi.
Il problema si manifesta in maniera sporadica in maniera indipendente dalla macchina utilizzata ed ho fatto due settimane fa un rullo con la stessa senza problemi.
Ricapitolando i miei sospetti si concentrano su:

strisce lasciate dall'imbibente
agitazione della tank non corretta
incorretta prima agitazione della tank
bagno di stop non corretto
infiltrazione di luce
riflessi di luce durante la scansione

la sporadicità del problema non mi aiuta nella identificazione della soluzione
ROLLEI58
00martedì 17 marzo 2015 18:46
Max la prima e la terza mi piaccino molto.
Complimenti [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348]
Aconcagua
00martedì 17 marzo 2015 19:21
Max, buona la seconda.
Non intendo la foto ma la causa delle striature; le foto sono tutte buone.
Fenomeno che ho patito anch'io finchè un maestro di camera oscura non mi svelò l'arcano.
L'agitazione per solo capovolgimento/inversione può causare il fenomeno, così sentenziò il maestro.
Da quando l'ho scoperto la mia agitazione è costituita da inversione+rotazione.
In tal modo non mi sono più ritrovato quegli antipatici festoni.
Hologon
00martedì 17 marzo 2015 20:57
La seconda ha qualcosa in più, ma è una gran bella triade!

rolleimax
00martedì 17 marzo 2015 21:32
Andrea e Claudio, grazie ad entrambi per l'apprezzamento!

rolleimax
00martedì 17 marzo 2015 21:39
Re:
Aconcagua, 3/17/2015 7:21 PM:

Max, buona la seconda.
Non intendo la foto ma la causa delle striature; le foto sono tutte buone.
Fenomeno che ho patito anch'io finchè un maestro di camera oscura non mi svelò l'arcano.
L'agitazione per solo capovolgimento/inversione può causare il fenomeno, così sentenziò il maestro.
Da quando l'ho scoperto la mia agitazione è costituita da inversione+rotazione.
In tal modo non mi sono più ritrovato quegli antipatici festoni.




Grazie Roberto per aver gradito le foto
A riguardo dell'origine delle striature purtroppo credo tu abbia proprio ragione: in effetti per questo rullo ho cambiato il mio solito schema di agitazione a semi rotazioni di 180 gradi con quello del bugiardino Paterson, cioè rotazione per l'agitazione iniziale e poi inversione: volevo vedere se influenzava il contrasto... la prossima volta ci penso bene prima di fare un esperimento su un rullo scattato a 200 km da casa!

[SM=g7518]

filippocaselli
00mercoledì 18 marzo 2015 01:33
Non so come procedi! Però è un fenomeno che non deve capitare! [SM=g7362]
Capovolgi e giri 90 gradi capovolgi e ancora 90 per 4 volte al minuto! Con 500 cc di soluzione! Se capita ancora hai un problema alla spirale! [SM=g7348]
Ps la prima Top! [SM=g7348]
luizampioroc.28
00mercoledì 18 marzo 2015 02:59
Pensiero di assoluto incompetente (non ho pià sviluppato da ottobre 1978!):
non sarebbe il caso di dare una vigorosa "sguarattata" alla soluzione anche prima di versarla? (beninteso aspettando che il "perlage" sparisca...)
Drolleddu
00mercoledì 18 marzo 2015 21:05
Belle foto Max! Stavolta non so (e non voglio) scegliere: mi piacciono tutte e tre!
[SM=g7372] [SM=g7372] [SM=g7372]
rolleimax
00mercoledì 18 marzo 2015 23:13
Filippo, è stato proprio un problema di agitazione, i rulli fatti con l'agitazione "orizzontale" non mostrano assolutamente il problema. Per questo rullo ho scelto di agitare come da bugiardino Paterson e...patatrac!

Grazie per il commento
rolleimax
00mercoledì 18 marzo 2015 23:14
Re:
luizampioroc.28, 3/18/2015 2:59 AM:

Pensiero di assoluto incompetente (non ho pià sviluppato da ottobre 1978!):
non sarebbe il caso di dare una vigorosa "sguarattata" alla soluzione anche prima di versarla? (beninteso aspettando che il "perlage" sparisca...)




Luigi, grazie, avevo mescolato lo sviluppo, è stato solo un problema di agitazione
rolleimax
00mercoledì 18 marzo 2015 23:16
Pierluigi, grazie, mi fa piacere che ti piacciano!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com